-
19 febbraio 2025
-
18 febbraio 2025
Le pipe Bacigalupi - Il motivo del forare il tiraggio del fumo al centro della camera: parte 2
La posizione del foro di tiraggio nelle pipe Calabash, situato al centro del fornello, permette una combustione più efficiente e completa del tabacco. Questa caratteristica ha sollevato un'interessante questione: perché non applicare lo stesso principio costruttivo alle pipe in radica, centrando il canale che collega il fornello al bocchino?
-
17 febbraio 2025
Le pipe Bacigalupi - Il motivo del forare il tiraggio del fumo al centro della camera
Scopriamo perché Marco Bacigalupi sceglie di forare il tiraggio del fumo al centro della camera nelle sue pipe artigianali. Una scelta tecnica che garantisce una fumata ottimale e distingue le pipe Bacigalupi nel panorama del pipe making italiano.
-
28 gennaio 2025
Le pipe artigianali Bacigalupi: le pipe fatte a mano in Italia
Le origini e la storia delle esclusive pipe artigianali Bacigalupi, capolavori Made in Italy realizzati interamente a mano secondo l'antica tradizione della pipe italiane. Eleganza e qualità superiore per soddisfare i veri intenditori.
-
9 ottobre 2024
La radica e altri materiali
Il materiale più impiegato per la costruzione della Pipa moderna è la radica di erica arborea. L’erica arborea è un arbusto sempreverde della macchia mediterranea, a portamento eretto, alto sino a 6 m, dalla corteccia rossastra e con numerosi rami. I principali paesi di estrazione sono l’Italia (in Liguria, Toscana, Calabria, Sicilia e Sardegna), la Francia, la Spagna, la Grecia e l’Algeria. La radica viene raccolta a mano dai “cioccaioli”, con il solo supporto di alcuni attrezzi come la zappa, l’accetta, il piccone e/o motosega ed è un mestiere ormai ricercato per la scarsa disponibilità di manodopera.
-
8 ottobre 2024
Alcuni consigli per una buona fumata
La Pipa “ricorda”, perché nella fumata il legno assorbe gli umori del tabacco; questo è il motivo per cui sarebbe meglio dedicare Pipe diverse e distinte a diversi tipi di tabacco: i naturali, i virginia, gli inglesi gli aromatizzati…
-
5 ottobre 2024
I bocchini
I primi materiali utilizzati per costruire i bocchini delle Pipe in radica sono il corno ed il legno; alcune Pipe venivano fabbricate come pezzo unico, incluso il bocchino...
-
4 ottobre 2024
Le forme
Di seguito illustriamo e commentiamo le principali forme e varianti delle Pipe. l’esigenza di effettuare un “catalogo” nacque per poter vendere i prodotti per corrispondenza e poter fornire i ricambi...
-
3 ottobre 2024
La scelta della pipa
L’aspetto estetico incide molto nella scelta della Pipa, perché è un oggetto che deve attrarre e piacere...